Partecipazione ad eventi formativi accreditati ECM
1. VI Convegno per gli Istituti Zooprofilattici sperimentali sulle encefalopatie spongiformi trasmissibili (Alassio 10-11/10/2002) 10 crediti ECM
2. Corso di aggiornamento professionale “Caseificare in alpeggio fra tradizione e sanità” (Mondovì 8-9/11/2002) 9 crediti ECM
3. Evento formativo “La febbre bottonosa” (Mondovì 1/3/2003) 2 crediti ECM
4. Corso di formazione permanente “Motivare ed essere motivati” (Vallecrosia 3-4-5/4/2003) 20 crediti ECM
5. Corso di qualificazione per Veterinari auditors interni del sistema gestione della qualità (Torino 12-14/6/2003) 23 crediti ECM
6. VII convegno degli Istituti Zooprofilattici sperimentali sulle encefalopatie spongiformi animali (Sanremo 6-7/11/2003) 8 crediti ECM
7. Corso di aggiornamento “La brucellosi in ambiente selvatico – Sistemi GIS ed epidemiologia in ambiente selvatico” (Pavone Canavese 28-30/4/2004) 7 crediti ECM
8. Convegno “La Veterinaria pubblica di fronte alle più recenti epizoozie” (Torino 9/10/2004) 4 crediti ECM
9.Evento formativo “L’aggiornamento sulle emergenze zoonotiche: la leishmaniosi” (Imperia 30/10/2004) 3 crediti ECM
10. Corso “Il mobbing: dalla prevenzione alla gestione” (Imperia 9-11/12/2004) 25 crediti ECM
11. Evento FAD “Malattie dermatologiche a predisposizione razziale nel cane” (13/4/2007) 2 crediti ECM
12. Evento FAD “Il benessere animale negli allevamenti di animali da reddito” (13/4/2007) 3 crediti ECM
13. Evento formativo “Il campionamento ufficiale” (Savona 16-17/10/2007) 9 crediti ECM
14. Evento formativo “Qualità, audit e sistemi di gestione per la sicurezza alimentare: aggiornamento degli addetti al sistema regionale di controllo ufficiale della filiera alimentare” (Lerici 20/12/2007 – 17/1/2008) 29 crediti ECM
15. Evento formativo “Qualità, audit e sistemi di gestione per la sicurezza alimentare: aggiornamento degli addetti al sistema regionale di controllo ufficiale della filiera alimentare. Seconda parte” (Lerici 11/3/2008 – 10/4/2008) 24 crediti ECM
16. 1° convegno degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali sull’alimentazione animale (Asti 11-12/9/2008) 7 crediti ECM
17. Attività di tipo FAD “La gestione di una emergenza epidemica di Influenza Aviaria” (26/11/2008) 10 crediti ECM
18. Evento formativo “Cani pericolosi: problematiche di sanità animale e pubblica. Aspetti legislativi, epidemiologici e clinici” (Cremona 11-13/2/2009) 12 crediti ECM
19. Corso residenziale “Verso la gestione in qualità del dipartimento di prevenzione” (Bussana 6/4/2009) 6 crediti ECM
20. Convegno “Integrazione pubblico, privato sociale, volontariatonell’erogazione dei servizi sanitari” (Ventimiglia 4/7/2009) 4 crediti ECM
21. Progetto di formazione a distanza “Benessere animale” (18/9/2009) 30 crediti ECM
22. Evento formativo “La gestione del cane impegnativo fra legislazione, professione medico veterinaria e istituzioni di riferimento” (Grugliasco 26/9/2009) 5 crediti ECM
23. Corso residenziale “La leishmaniosi oggi in Europa” (Diano Marina 10/10/2009) 3 crediti ECM
24. Evento formativo “Formazione sul campo: job rotation” (Torino 3/2-18/5/2010) 40 crediti ECM
25. Evento formativo “Lo scenario della blue tongue in Piemonte, Italia, Europa” (Torino 26/3/2010) 4 crediti ECM
26. Evento formativo a distanza “Web Leish conference 2: aggiornamenti sulla leishmaniosi canina” (14/5/2010) 4 crediti ECM
27. Evento formativo “Criteri per la rispondenza ai requisiti del regolamento 882/04 per il funzionamento dei servizi veterinari. Metodologia dell’audit sui servizi di controllo ufficiale in tema di sicurezza alimentare” (Fossano 24-25/5/2010) 14 crediti ECM
28. Evento formativo “Genetica forense veterinaria: dall’idea al contributo pratico alle istituzioni” (Torino 26/5/2010) 5 crediti ECM
29. Evento formativo “Applicazione efficace del D. Lgs 150/09” (Moncalieri 21/9-5/10/2010) 7 crediti ECM
30. Evento formativo a distanza “Afta epizootica: aggiornamento sulla situazione epidemiologica, diagnosi e strategie di controllo” (22/11/2010) 6 crediti ECM
31. Evento formativo a distanza “Rabbia: profilassi e gestione dell’emergenza” (22/12/2010) 10 crediti ECM
32. Evento formativo “Auditor dei servizi di sicurezza alimentare” (Torino 16/12/2010-14/1/2011) 40 crediti ECM
33. Evento formativo “Attività di controllo ufficiale – Valutazioni sul primo anno di attuazione del piano integrato regionale di sicurezza alimentare 2011-2014. Area di sanità animale – mantenimento dei risultati sanitari e incremento dell’efficianza” (Novara 27/9/2011) 9 crediti ECM
34. Evento formativo “Le procedure amministrative e di polizia giudiziaria nelle attività di vigilanza e controllo del dipartimento di prevenzione” (Ivrea 11/10/2011) 5 crediti ECM
35. Evento formativo “Procedure per l’esecuzione dei controlli nella movimentazione comunitaria di cani e di gatti” (Roma 14/11/2011) 15 crediti ECM
36. Evento formativo “La sicurezza sul lavoro nelle attività dei servizi veterinari. Focalizziamo il rischio” (Torino 22/11/2011) 5 crediti ECM
37. Evento formativo “Prevenzione in agricoltura: definizione e attuazione di programmi di informazione , formazione, assistenza e controllo” (Asti 3/11-14/12/2011) 21 crediti ECM
38. Evento formativo “Aggiornamenti e riflessioni per una moderna sanità pubblica veterinaria. Ruolo, responsabilità, competenze efficienza e managerialità” (Pinerolo 11/5/2012) 5 crediti ECM
39. Evento formativo “La responsabilità innanzi alla corte dei conti” (Moncalieri 5/6/2012) 5 crediti ECM
40. Evento formativo a distanza “Vecchie e nuove zoonosi di interesse alimentare: nessi tra produzione primaria e post-primaria” (11/7/2012) 18 crediti ECM
41. Evento formativo a distanza “Il benessere alla macellazione” (17/7/2012) 7,5 crediti ECM
42. Evento formativo a distanza “Il benessere dei nuovi animali da compagnia (rettili, uccelli, roditori e piccoli mammiferi)” (17/7/2012) 4,5 crediti ECM
43. Evento formativo a distanza “Il farmaco: cos’è cambiato” (17/7/2012) 7,5 crediti ECM
44. Evento formativo “La ricerca corrente dell’IZS PLV: a 360° per difendere la salute sul territorio” (Torino 20/7/2012) 6 crediti ECM
45. Convegno regionale “Terapie e attività assistite da animali (pet therapy)” (Torino 7/12/2012) 5 crediti ECM
46. Evento formativo a distanza “Nuovo codice deontologico dei medici veterinari” (29/1/2013) 12 crediti ECM
47. Evento formativo a distanza “Il benessere degli animali durante il trasporto: requisiti e controlli ufficiali” (8/2/2013) 15 crediti ECM
48. Evento formativo “L’organizzazione delle strutture del dipartimento di prevenzione sulla base delle norme ISO 9001:2008 – corso avanzato” (Moncalieri 10/4/2013) 5 crediti ECM
49. Evento formativo a distanza “Antibiotico resistenza” (15/4/2013) 12 crediti ECM
50. Evento formativo “Audit regionali sulle strutture complesse del Diparimento di Prevenzione anno 2013: definizione degli standard adottati in fase di verifica per la valutazione dei sistemi organizzativi delle strutture deputate ai controlli sulla sicurezza alimentare e per la valutazione dell’efficacia dei controlli ufficiali” (Torino 19/9/2013) 5 crediti ECM
51. Evento formativo a distanza “La paratubercolosi” (3/10/2013) 15 crediti ECM
52. Evento formativo “Le verifiche di audit sulle strutture del Dipartimento di Prevenzione deputate ai controlli sulla sicurezza alimentare: validazione delle procedure di audit e verifica dell’attività di controllo ufficiale” (Asti 5/11/2013) 9 crediti ECM
53. Evento formativo a distanza “Aggiornamenti in medicina veterinaria: questioni connesse all’igiene degli alimenti” (15/2-31/12/2014) 20 crediti ECM
54. Evento formativo a distanza “Aggiornamenti in medicina veterinaria: questioni relative al benessere animale” (15/2-31/12/2014) 20 crediti ECM
55. Evento formativo “Il sistema degli audit regionali nell’ambito della sicurezza alimentare sulle strutture complesse del dipartimento di prevenzione. Valutazione delle attività svolte nel 2013. Riesame e riorientamento del sistema di verifica” (Torino 26/2/2014) 9 crediti ECM
56. Evento formativo “Il sistema di valutazione del personale del comparto” (Moncalieri 18/3/2014) 6 crediti ECM
57. Evento formativo “Corso di formazione manageriale per l’esercizio delle funzioni di direzione di struttura complessa – modulo 1” (Torino 9/4-9/6/2014) 50 crediti ECM
58. Evento formativo a distanza “Le leggi della microbiologia: norme giuridiche e dinamica della popolazione microbica negli animali” 15/4-31/12/2014) 21 crediti ECM
59. Corso “Controlli anagrafe e tracciabilità negli equidi destinati alla produzione di alimenti (DPA) (Modena 22/5/2014) 7,2 crediti ECM
60. Evento formativo “Corso di formazione manageriale per l’esercizio delle funzioni di direzione di struttura complessa – modulo 2” (Torino 11/6-15/10/2014) 50 crediti ECM
61. Evento formativo a distanza “Produzione e prodotti. Il veterinario aziendale e pubblico in apicoltura (24/9/2014) 5 crediti ECM
62. Evento formativo “Corso di formazione manageriale per l’esercizio delle funzioni di direzione di struttura complessa – giornata conclusiva” (Torino 22/10/2014) 8 crediti ECM
63. Evento formativo “Il problema della farmacoresistenza in Medicina Veterinaria” (Torino 20/11/2014) 3 crediti ECM
64. 61. Evento formativo a distanza “La sorveglianza epidemiologica in Sanità Pubblica Veterinaria” (24/2-7/4/2015) 25 crediti ECM
65. Evento formativo “I grandi temi della medicina legale: la responsabilità professionale dell’operatore sanitario” (Moncalieri 27/2/2015) 8 crediti ECM
66. Evento formativo “La Leishmaniosi animale: Attualità, Tecniche Diagnostiche e Strategie di Profilassi” (Genova 13/4/2015)
67. Evento formativo a distanza “La responsabilità civile, amministrativa e disciplinare” (13/8/2015) 2 crediti ECM
68. Evento formativo a distanza “Corso di formazione sugli obblighi e responsabilità dei veterinari in veste di ufficiali di polizia giudiziaria” (17/8/2015) 4 crediti ECM
69. Evento formativo “Risk management e customer satisfaction nel dipartimento di prevenzione” (Ponderano 30/10-6/11/2015) 12 crediti ECM
70. Evento formativo “Disciplina in materia di alimenti e bevande tra diritto dell’UE e ordinamento nazionale: la sicurezza alimentare alla prova dei fatti” (Torino 23/10/2015) 5 crediti ECM
71. Evento formativo a distanza “Etica e legalità in modalità e.learning: prevenzione della corruzione e della trasparenza della pubblica amministrazione” (25/11/2015) 8 crediti ECM
72. Evento formativo a distanza “Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia Reg. (UE) 576/2013 e Reg. (UE) 577/2013” (30/12/2015-29/1/2016) 30 crediti ECM
73. Evento formativo a distanza “Infestazione da Aethina tumida negli alveari” (30/9/2015-29/9/2016) 16 crediti formativi
74. Evento formativo “Scrivere di scienza e cibo: la comunicazione efficace della salute pubblica” (Torino 26/2/2016) 4,5 crediti ECM
75. Evento formativo “Le attività di controllo nelle aziende sanitarie” (Torino 13/6/2016) 7 crediti ECM
76. Evento formativo “Strumenti e procedure per il controllo ufficiale: dalla programmazione al follow-up” (Moncalieri 31/3-19/5/2016) 20 crediti ECM
77. Evento formativo “Antimicrobicoresistenza ed utilizzo del farmaco veterinario in allevamento” (Asti 24/5/2016) 5 crediti ECM
78. Evento formativo a distanza “Aggiornamenti in medicina veterinaria: questioni sulla legislazione veterinaria” (18/10/2016) 20 crediti ECM
79. Evento formativo “Interventi assistiti con gli animali: un’opportunità per la sanità” (Torino 18/11/2016) 2 crediti ECM
80. Evento formativo “Formazione generica – formazione specifica: corretto utilizzo del vdt, principi generali della normativa sulla sicurezza, l’organizzazione della registrazione infortuni, cenni di antincendio – aggiornamento” (Moncalieri 3/11/2016) 9 crediti ECM
81. Evento formativo “Corso per dirigenti e preposti – formazione specifica – movimentazione mannuale dei carichi nelle strutture sanitarie – D.Lgs. 81/08 – Titolo V – movimentazione dei paziente, azioni di traino” (Moncalieri 15/5/2017) 5 crediti ECM
82. Evento formativo a distanza “Dove va l’apicoltura: nuove sfide per il settore in u nmondo che cambia” (26/5/2017) 12 crediti ECM
83. Evento formativo a distanza “Problem solving: la legislazione veterinaria” (4/8/2017) 12 crediti ECM
84. Evento formativo a distanza “Problem solving: l’igiene degli alimenti di origine animale” (4/8/2017) 12 crediti ECM
85. Evento formativo a distanza “Tossicologia alimentare” (7/8/2017) 10 crediti ECM
86. Evento formativo “I controlli ufficiali secondo il Reg. UE 625/2017: prima lettura” (Torino 27/10/2017) 2 crediti ECM
87. Evento formativo “Efficace-mente: come gestire al meglio il proprio stato emotivo e vivere sereni” (Collegno 26/5/2018) 8 crediti ECM
88. Evento formativo “Sicurezza alimentare e legislazione veterinaria” (Napoli 27/9/2018 – 22/11/2018) 7 crediti ECM
89. Evento formativo “La privacy nella sanità: formazione in materia di GDPR – corso per dirigenti – direttori e responsabili di strutura . coordinatori” (Moncalieri 10-17/12/2018) 20 crediti ECM
90. Evento formativo a distanza “La privacy nella sanità: formazione in materia di GDPR” (31/12/2018) 11 crediti ECM
91. Evento formativo “Farmaco Veterinario: normativa, prescrizione, detenzione ed aspetti sanzionatori. La REV ed il nuovo Regolamento Europeo ultimi aggiornamenti” (Mantova 4/5/2019) 4 crediti ECM
92. Evento formativo “Antibiotico resistenza ed il buon uso dell’antibiotico” (Moncalieri 25/5/2019) 15 crediti ECM
93. Evento formativo “Il conflitto di interesse tra libertà di cura e condizionamenti esterni” (Moncalieri 28/5/2019) 7 crediti ECM
94. Evento formativo “Aspetti pratici su atti di polizia giudiziaria e atti di polizia amministrativa” prima edizione (Moncalieri 30/5/2019) 2 crediti ECM
95. Evento formativo a distanza “Organizzazione, metodi e tecniche del controllo ufficiale” (19/9/2019) 50 crediti ECM
96. Evento formativo “Le infezioni da virus West Nile e USUTU, un esempio di approccio integrato nella prevenzione e nella risposta” prima edizione (Moncalieri 27/9/2019) 1 credito ECM
97. Evento formativo “Piani di prevenzione e politiche territoriali a sostegno dell’approccio one health” (Savigliano 8/11/2019) 5 crediti ECM
98. Evento formativo “Animali sociali e benessere globale: il miglioramento della qualità della vita attraverso animali natura e territorio” (Grugliasco 15/11/2019) 2 crediti ECM
99. Evento formativo “Veterinaria pubblica e formazione dei futuri medici veterinari: come essere tutor in un sistema in evoluzione” (Grugliasco 24/1/2020) 8 crediti ECM
100. Evento formativo “Il codice dell’amministrazione digitale – le azioni per la transizione digitale per la semplificazione e la trasparenza” (Moncalieri 30/1/2020 – 4/2/2020) 8 crediti ECM
101. Evento formativo a distanza “Emergenza sanitaria da nuovo coronavirus SARS CoV-2: preparazione e contrasto” (26/3/2020) 20,8 crediti ECM
102. Corso FAD “Prevenzione e controllo delle infezioni nel contesto dell’emergenza COVID-19” (2/4/2020) 6,5 crediti ECM
103. Evento formativo a distanza “Formazione di base in Apicoltura per il Medico Veterinario (18/4/2020) 15 crediti ECM
104. Evento formativo “Gestione di un focolaio di afta epizootica e norme di biosicurezza” (Chieri 30/9/2020) 2 crediti ECM
105. Evento formativo a distanza “Il contesto normativo in cui si inserisce il regolamento 2016/429” (12-18/5/2021) 8 crediti ECM
106. Evento formativo a distanza “COVID 19: il nostro diario della pandemia” (13/10/2021) 2 crediti ECM
107. Evento formativo a distanza “Il dipartimento di prevenzione e le attività in relazione alla pandemia COVID 19” (22/10/2021) 50 crediti ECM
Partecipazione ad eventi formativi non accreditati ECM
1. 4° corso di aggiornamento in anatomia patologica e malattie parassitarie per medici veterinari pratici (Sanremo 10-13/9/1987)
2. 3ª edizione delle giornate di studio sul controllo degli alimenti di origine animale (Perugia 23-24/10/1987)
3. 4° congresso dell’Associazione Europea di Farmacologia e Tossicologia Veterinaria “EAVPT” (Budapest 28/8-2/9/1988)
4. 9° congresso autunnale della Società Europea di Patologia Veterinaria “ESP” (Sanremo 11-15/9/1988)
5. 42° Convegno nazionale della Società Italiana delle Scienze Veterinarie (Mantova 29/9/-1/10/1988)
6. 8° Congresso della Società Italiana di Tossicologia (Bologna 2-4/5/1989)
7. 4ª riunione scientifica nazionale del Coordinamento Italiano per l’applicazione delle colture di tessuto in Tossicologia (Genova 16-17/6/1989)
8. 43° Convegno nazionale della Società Italiana delle Scienze Veterinarie (Pisa 5-7/10/1989)
9. 7° convegno sulla Patologia da Tossici Ambientali ed Occupazionali “PTAO” (Torino 14-15/11/1989)
10. Seminario di base HPLC (Milano 20/3/1990)
11. 44° Convegno nazionale della Società Italiana delle Scienze Veterinarie (Stresa 27-29/9//1990)
12. Convegno Nazionale “La Sanità Pubblica Veterinaria tra riforma e controriforma” (Torino 15/3/1991)
13. 24° Congresso Mondiale di Veterinaria (Rio de Janeiro 18-23/8/1991)
14. Convegno Internazionale “Le zoonosi emergenti” (Torino 6-7/3/1992)
15. Convegno Nazionale sulla Sanità dell’alveare (Albenga 11-12/4/1992)
16. Corso di aggiornamento “Tematiche emergenti in ispezione degli alimenti di origine animale e patologia infettiva” (La Spezia 14/3/1992 – 27/6/1992)
17. 8° corso di aggiornamento in patologia veterinaria e igiene degli alimenti (Asti 8-12/9/1992)
18. Convegno su “Qualità igienico sanitaria e vigilanza sui formaggi” (Roccaverano 10/9/1992)
19. Corso di aggiornamento “Ruolo del Veterinario del S.S.N. alla luce delle nuove normative” (Genova maggio-dicembre 1992)
20. 4° corso di Igiene Urbana Veterinaria I.S.S. (Roma 28/11/1994 – 2/12/1994)
21. Convegno di Giustizia Costituzionale (Imperia 12-13/5/1995)
22. Corso di aggiornamento CISEL “Istituzione dell’area C” (Rimini 8-10/11/1995)
23. Convegno “Encefalopatie spongiformi trasmissibili degli animali e dell’uomo” (Loano 17/5/1997)
24. Congresso “Infezioni da micobatteri tubercolari e non tubercolari negli animali e nell’uomo: attualità e prospettive future” (Fossano 6-7/6/1997)
25. Corso di aggiornamento della Regione Liguria in Sanità pubblica Veterinaria (Genova maggio-giugno 1997)
26. Convegno internazionale “La tubercolosi da M. bovis: aggiornamenti sulla diagnosi, l’eradicazione e la prevenzione” (Torino 6-7/10/1997)
27. Journée départementale “La géstion du risque toxique alimentaire” (Nice-Acropolis 9/2/1999)
28. Simposio Leishmaniosi (Nice 10/4/1999)
29. Corso di formazione “Le malattie esotiche nell’allevamento zootecnico” (Torino 8-9/7/1999)
30. Convegno “Clinica neurologica e neuropatologia nel bovino” (Torino 28/6 /2001)
31. 22° Congresso della Società Italiana di Protozoologia (La Spezia 20-21/9/2001)
32. Giornata di studio e Formazione “Un anno di BSE in Italia” (Genova 23/1/2002)
33. Seminario “Blue Tongue in Italia: emergenza o malattia endemica?” (Grugliasco 7/3/2002)
34. Journées scientifiques “Systemes GIS” (Paris 13-14/6/2002)
35. 2ème journée d’actualités sur les Leishmanioses (Nice 30/11/2002)
36. Convegno “Grandi carnivori nella provincia di Torino” (Susa 20/2/2004)
37. Convegno “A.A.A. Acquacoltura, alimentazione, ambiente” (Arenzano 4/4/2008)
38. Corso di formazione e sensibilizzazione “Per l’adozione e le problematiche del minore straniero in Italia” (Sanremo 18/12/2009)
39. Assemblea dei servizi di prevenzione della Regione Piemonte “L’esperienza dei piani locali di prevenzione 2010: risultati e prospettive” (Torino 21/12/2010)
40. Giornata di studio “La comunicazione nelle aziende sanitarie e le relazioni con i giornalisti” (Torino 21/1/2011)
41. “Corso di informazione e formazione per dirigenti e preposti ASL TO5 – art. 15 del D.Lgs. 81/08” (Moncalieri 8/3/2011)
42. 5ème journée d’actualités des Leishmanioses (Nice 27/4/2012)
43. Seminario “Malattie trasmesse da vettori – Patologie emergenti e realtà a confronto” (Torino 10/1/2013)
44. Incontro “L’organizzazione dei servizi veterinari alla luce delle linee di indirizzo di cui alla DGR della Regione Piemonte n. 21-544 del 28/12/12” (Torino 1/2/2013)
45. Corso di formazione “La detenzione degli animali esotici: aspetti normativi, igienico-sanitari, etologici” (Ivrea 8/5/2013)
46. Convegno “Il calabrone asiatico, Vespa velutina: conoscerlo e combatterlo” (Cuneo 29/11/2013)
47. Corso “Predisposizione di un Piano sull’Anticorruzione e Trasparenza” (Torino 10/12/2013)
48. 6ème journée d’actualité des leishmanioses (Monaco 15/3/2014)
49. Convegno “Disciplina in materia di alimenti e bevande tra diritto dell’UE e ordinamento nazionale: la sicurezza alimentare alla prova dei fatti” (Torino 23/10/2015)
50. Corso di formazione “Definizione del contesto interno ed esterno dell’organizzazione dell’azienda alla luce della nuova ISO 9001:2015” (Carignano 24/11/2015)
51. Corso di formazione a distanza “La responsabilità civile, amministrativa e disciplinare” (23/3-31/12/2015)
52. Corso di formazione a distanza “Obblighi e responsabilità dei veterinari in veste di ufficiali di polizia giudiziaria” (23/3-31/12/2015)
53. Convegno “Scrivere di scienza e cibo: la comunicazione efficace della salute pubblica” (Torino 26/2/2016)
54. 7ème journée d’actualités du RESFIZ (Nice 12/3/2016)
55. Training on “TRACES use at intra-EU trade of live animals” (Torino 15-18/3/2016)
56. Corso di formazione “Antimicrobicoresistenza ed utilizzo del farmaco veterinario in allevamento” (Asti 24/5/2016)
57. Corso di formazione “Le attività di controllo nelle aziende sanitarie” (Torino 13/6/2016)
58. Attività formativa “Prevenzione della corruzione, ruoli e responsabilità dei dipendenti dell’azienda/ospedale” (Moncalieri 3-17/10/2016)
59. eLearning Course “Prevention, Control and Eradication of Transmissible Spongiform Encephalopathies” (3-11/10/2016)
60. Evento formativo nazionale e regionale “Interventi assistiti con gli animali: un’opportunità per la Sanità” (Torino 18/11/2016)
61. Corso di formazione “Obblighi e responsabilità del datore di lavoro, dei dirigenti e dei preposti in tema di igiene e sicurezza del lavoro” (Moncalieri 28/11/2016)
62. Seminario “Il codice di comportamento: adempimento o leva di cambiamento?” (Torino 5/12/2016
63. Corso di formazione a distanza “Dove va l’apicoltura: nuove sfide per il settore in un mondo che cambia” (18/3-30/11/2017)
64. Corso di formazione a distanza “Tossicologia alimentare” (29/3-30/11/2017)
65. Corso di formazione a distanza “Tossicologia clinica” (5/4-30/11/2017)
66. Corso di formazione a distanza “Le zoonosi a trasmissione alimentare: aggiornamento sulle fonti, agenti zoonotici e focolai di tossinfezione alimentare” (6/7-30/11/2017)
67. Corso di formazione “I controllli ufficiali secondo il Reg. UE 625/2017: prima lettura” (Torino 27/10/2017)
68. Workshop nazionale “La nuova legislazione europea nei controlli ufficiali in sanità animale e sicurezza alimentare: ruoli tra Commissione UE e Autorità Competenti dei Paesi membri. Una riflessione per il sistema italiano” (Bologna 16/2/2018)
69. Corso di aggiornamento “Interventi Assistiti con Animali (IAA). Le professioni sanitarie a confronto” (Grugliasco 28/9/2018)
70. Corso di formazione “Piani di prevenzione e politiche territoriali a sostegno dell’approccio one health” (Savigliano 8/11/2019)
71. Convegno “Animali sociali e benessere globale: il miglioramento della qualità della vita attraverso animali natura e territorio” (Grugliasco 15/11/2019)
72. Corso di formazione a distanza “Emergenza sanitaria da nuovo coronavirus SARS CoV-2 preparazione e contrasto” (28/2/2020-28/4/2020)
73. Corso di formazione a distanza “Prevenzione e controllo delle infezioni nel contesto dell’emergenza COVID-19” (30/3/2020-28/9/2020)