Testi consultati
Cliccando su ogni titolo si aprirà una nuova finestra con la scheda OPAC/SBN (il sistema informatizzato delle biblioteche italiane) del libro. Oltre ai dati completi, a fondo pagina è disponibile l’elenco delle biblioteche che dispongono del libro e quelle da cui è possibile richiederne una copia tramite il prestito interbibliotecario. La lista che segue riguarda solo i testi consultati per realizzare questo progetto, ma saranno gradite segnalazioni di altri volumi scrivendo a info@letteredalfronte.it
A.N.E.I., “Resistenza senz’armi”, Le Monnier, 1984.
A.N.E.I. di Forlì e Tomaso Bosi, “Ditelo a tutti”, 1991.
A.N.E.I. di Padova, “Cronistoria 1938-2016”, 2016.
Avagliano Mario e Palmieri Marco, “Gli internati militari italiani”, Giulio Einaudi, 2009.
Bartolo Colaleo Antonella, “Matite sbriciolate”, Rubbettino, 2018.
Bernareggi Adriano, “Diario di guerra (settembre 1943 – 1945)”, Studium, 2013.
Biscardini Giuseppe, “Gefangenennummer: 42872”, Biblion, 2015.
Bistarelli Agostino, “La storia del ritorno”, Bollati Boringhieri, 2007.
Dell’Amico Evandro, “In mio nome, mai più”, Consiglio regionale Toscana, 2019.
Dell’Amico Evandro, “L’uomo tornato da lontano”, Consiglio regionale Toscana, 2019.
Ferrero Ico, “La guerra di Dino lettera per lettera”, Prospettiva editrice, 2022.
Frigerio Luca, “Noi nei lager”, Paoline, 2008.
Fuhrmann Ivetta, “L’ufficiale che salvò la bandiera”, Claudiana, 2013.
Giambastiani Giuseppe, “Memorie di prigionia”, Tra le righe, 2014.
Giraudi Giovanni “La resistenza dei militari italiani all’estero”, Ministero della difesa, 1995.
Guareschi Giovannino, “Diario clandestino”, Rizzoli, 1949.
Hammermann Gabriele, “Gli internati militari italiani in Germania 1943-1945”, Il Mulino, 2004.
Hasek Jaroslav, “Il buon soldato Sc’vèik”, Feltrinelli, 2013.
Kacel Boris, “From hell to redemption”, University press of Colorado, 1998.
Lucini Marcello, Crescimbeni Giuseppe, “Seicentomila italiani nei lager”, Rizzoli, 1965.
Maccario Paola, “Diario dell’alpino Francesco Maccario”, Araba Fenice, 2017.
Maruffi Ferruccio, “Codice Sirio – i racconti del lager”, PIEMME, 1996.
Mencattini Mino, “Eravamo nessuno”, Fruska, 1989.
Mommsen Hans, Benz Wolfgang et al., “Lager, totalitarismo, modernità”, Bruno Mondadori, 2009.
Ottolenghi Gustavo, “La mappa dell’inferno”, SugarCo, 1993.
Pellegrini Renzo, “Strage al lager di Hindenburg”, Garfagnana, 2013.
Ponzani Michela, “Figli del nemico”, Laterza, 2015.Piazza Bruno, “Perché gli altri dimenticano”, Ecra, 2019.
Rigoni Stern Mario, “Quota Albania”, Giulio Einaudi, 1971.
Roso Luigi, “1943-1945 Diario di prigionia Stalag di Neubrandenburg”, arabAFenice, 2008.
Rossi Alberto, “Diario segreto, da Cartosio ai Lager nazisti”, Editrice Impressioni Grafiche, 2008.
Rossi Elena Aga, “La guerra italiana nei Balcani”, Nuova informazione bibliografica, n, 4 (X), 2013.
Rousset David, “L’universo concentrazionario 1943-1945”, Baldini&Castoldi, 1997.
Schminck-Gustavus Christoph, “L’attesa”, Editori Riuniti, 1989.
Schreiber Gerhard, “La vendetta tedesca”, Mondadori, 2000.
Tedeschi Enrico, “Semplice, buttato via, moderno”, Viella, 2019
Tibaldi Italo, “Compagni di viaggio, dall’Italia ai lager nazisti”, Franco Angeli, 1995.
Viale Arturo, “L’ombra di mio padre”, 2007.